Vai al contenuto
  • GEOGRAFIA
  • GRAMMATICA
    • METODO VALENZIALE
  • LABORATORIO LETTURA
    • GRUPPO DI LETTURA
    • MINILESSONS LETTURA
  • LABORATORIO SCRITTURA
    • ATTIVATORI
    • GENERI E TIPOLOGIE
    • MINILESSONS SCRITTURA
    • POETANDO
    • SCRIBIMUS
    • TACCUINO
  • METODOLOGIA
    • I.W.T.
  • STORIA

ARCHIVIO

Articoli Recenti

  • SPERIMENTAZIONE SCUOLA ALPINA 9 dicembre 2018
  • BEN ARRIVATI IN PRIMA! 11 settembre 2018
  • II GUERRA MONDIALE 23 maggio 2018
  • IL TEMPO COME ORDINE 14 maggio 2018
  • LA FORMAZIONE DEI RILIEVI 14 maggio 2018

Categorie

BLABLÀ

#letturaapprofondita #processodiscrittura accoglienza albo illustrato analisi periodo coordinate subordinate apprendimento metodo di studio mappe argomentare argomentativo tesi book trailers compito di realtà coordinazione subordinazione fantascienza fantasy fascismo mussolini violenza grandeguerra primaguerramondiale invalsi L'estate delle cicale laboratorio di lettura laboratorio di storia laboratoriostoria germani barbari lettura lettura aumentata Maometto arabi islam metododistudio predicato verbo essere realtà aumentata Restaurazione Risorgimento rivoluzione americana rivoluzione industriale sequenze Stato della chiesa strategie taccuino laboratoriodiscrittura tecnicadiscrittura tecnicaletturaapprofondita sequenze testonarrativo tecnichedilettura testodipaura testonarrativo totalitarismo verbo video recensioni YOUrALPS
Follow QUELLI CHE SCRIVONO, LEGGONO, PARLANO … on WordPress.com

IC2 DAMIANI

CLASSROOM

WE SMILE

  • PROGETTO INTERREG YOUrALPS
  • IL PROGETTO
  • PILOT SITE DAMIANI
  • ALPS MEMORY

QUELLI CHE SCRIVONO, LEGGONO, PARLANO …

La lettura rende un uomo completo, la conversazione lo rende agile di spirito e la scrittura lo rende esatto. Francesco Bacone

  • GEOGRAFIA
  • GRAMMATICA
    • METODO VALENZIALE
  • LABORATORIO LETTURA
    • GRUPPO DI LETTURA
    • MINILESSONS LETTURA
  • LABORATORIO SCRITTURA
    • ATTIVATORI
    • GENERI E TIPOLOGIE
    • MINILESSONS SCRITTURA
    • POETANDO
    • SCRIBIMUS
    • TACCUINO
  • METODOLOGIA
    • I.W.T.
  • STORIA

LO STUDIO STRATEGICO

La prof 13 febbraio 2018

Abbiamo lavorato molto per tutto il primo quadrimestre per impostare le prime strategie di studio, quello che segue è la sintesi. Tranquilli… siamo solo all’inizio: imparare a studiare in modo efficace è un lavoro lungo ma appagante. BUONO STUDIO A …

Continua a leggere "LO STUDIO STRATEGICO"

LE CONGIUNZIONI

La prof 2 febbraio 2018

Le congiunzioni

Continua a leggere "LE CONGIUNZIONI"

DALLA GRANDE DEPRESSIONE ALL’IMPERIALISMO, ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E ALL’EMIGRAZIONE

La prof 30 gennaio 2018

METROPOLIS di Fritz Lang TEMPI MODERNI di Charlie Chaplin TIC di Giorgio Gaber  PIOGGIA, VAPORE E VELOCITA’ (National Gallery,  1844) di William Turner (1775-1851) IL QUARTO STATO ( Museo del Novecento, 1901) di  Giuseppe Pellizza da Volpedo ( 1868-1907)

Continua a leggere "DALLA GRANDE DEPRESSIONE ALL’IMPERIALISMO, ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E ALL’EMIGRAZIONE"

27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA tra STORIA, MEMORIA e RACCONTO

La prof 27 gennaio 2018

Che cos’è la memoria? A cosa serve? Storia e memoria, perché? Raccontare perché? MATERIALE PER LA RIFLESSIONE PER LA CLASSE I A MATERIALE PER LA RIFLESSIONE PER LA CLASSE III C   https://spark.adobe.com/page/OxPmZrlMhLE39/               …

Continua a leggere "27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA tra STORIA, MEMORIA e RACCONTO"

IL VERBO COME MOTORE DELLA FRASE

La prof 15 gennaio 2018

Iniziamo il nostro viaggio nella grammatica valenziale; come palombari immergiamoci nelle profondità della frase per comprendere come funziona.

Continua a leggere "IL VERBO COME MOTORE DELLA FRASE"

#CONTRASTI E CONTRADDIZIONI

La prof 14 gennaio 2018

Questa la prima tecnica di lettura approfondita presa da Note and notice.

Continua a leggere "#CONTRASTI E CONTRADDIZIONI"

L’Italia dal 1861 al 1914.

La prof 9 gennaio 2018

L’UNITÀ D’ITALIA, LA POLITICA DI GOVERNO DELL’ITALIA DAL 1861 AL 1914

Continua a leggere "L’Italia dal 1861 al 1914."

IL TESTO ARGOMENTATIVO

La prof 8 gennaio 2018

DALLA BOZZA AL PEZZO FINITO IL LINGUAGGIO ORIENTATO: analizziamo dal punto di vista argomentativo il discorso che Mussolini pronunciò a Roma il 10 giugno 1940 per annunciare la Dichiarazione di guerra dell’Italia. La Dichiarazione di Guerra di Mussolini L’ESORDIO DEL TESTO …

Continua a leggere "IL TESTO ARGOMENTATIVO"

NOTA E ANNOTA

La prof 8 gennaio 2018

Immergiamoci sempre più nella profondità della lettura con la strategia di lettura approfondita #NOTAEANNOTA

Continua a leggere "NOTA E ANNOTA"

#VI CONSIGLIO UN LIBRO …BOOK SPEED DATING

La prof 17 dicembre 2017

Eccovi la presentazione che vi spiega come prepararvi alla presentazione del libro di questo mese. Buon lavoro … non vedo l’ora di ascoltarvi!

Continua a leggere "#VI CONSIGLIO UN LIBRO …BOOK SPEED DATING"

Navigazione articoli

Precedenti 1 2 3 4 … 27 Successivi
  • CHI SONO
  • LINK
Annulla