
A sinistra il ritratto di Dora Maar del 1937; a destra, «Portrait d’Olga dans un fauteuil» dipinto nella primavera 1918. Dora Maar, fotografa, visse con Picasso per sette anni tormentati. «È l’incarnazione del dolore», diceva di lei il pittore. Quando Olga Kokhlova, danzatrice nei Balletti russi di Diaghilev, sposò Picasso la suocera le disse: «Non sai a cosa vai incontro»
Anche la pittura può essere autobiografica; lo stesso Picasso aveva detto “io dipingo esattamente come altri redigerebbe la propria autobiografia. Le mie tele, finite o non risolte, sono come pagine di un diario. Il futuro sceglierà le pagine preferite”.
Questi i compiti:
1.
2. ESERCIZI DI SCRITTURA AUTOBIOGRAFICA che faremo via via. Per mercoledì svolgi il n° 1: porta in classe le fotografie e le relative didascalie. MI RACCOMANDO NON DIMENTICATEVI, ALTRIMENTI NON POTREMO SVOLGERE IL LAVORO IN CLASSE!
3. M. PROUST, Le madeleines.
Esercizi di analisi del brano: a) Qual è il significato del brano? b) Come può essere raggiunta per l’Autore la verità del passato? c) Il brano è incentrato su una metafora. Quale? d) Qual è l’importanza delle sensazioni rispetto alla memoria? e) L’Autore sostiene che per ricordare è fondamentale la memoria involontaria. Sei d’accordo, che ne pensi? f) Rintraccia sul testo le tappe del flusso di coscienza del protagonista: percezione del piacere, dubbi sul suo significato, ricerca interiore, tentativi di riprodurre la sensazione di piacere, percezione del ricordo inconsapevole, ricordo che affiora.