LA LETTERA APERTA

Una lettera scritta a un giornale, a una rivista, a un ente pubblico perché sia pubblicata viene definita lettera aperta. Il destinatario non è quindi soltanto la persona a cui è indirizzata la lettera (il direttore del giornale, un’autorità, un personaggio pubblico, ecc.) ma tutti i lettori del giornale.

LE CARATTERISTICHE DI UNA LETTERA APERTA   

Si può scrivere una lettera aperta per :

  • denunciare un disagio sociale (ad esempio, la mancanza di servizi adeguati in un quartiere);
  • esporre la propria opinione su un argomento di attualità;
  • raccontare una vicenda o un problema personale;
  • chiedere un parere, un consiglio a un esperto.

Come nelle lettere personali, gli elementi caratteristici sono :

  • luogo e data (in alto a destra);
  • formula di apertura (in alto a sinistra);
  • breve introduzione;
  • parte centrale;
  • conclusione;
  • formula di saluto;
  • firma leggibile (in basso a destra).

Il linguaggio utilizzato varia a seconda dello scopo, dell’argomento, del destinatario: solitamente quotidiano e colloquiale (sebbene chiaro e curato) quando si tratta di uno sfogo inviato alla rubrica dei lettori di un giornale, è invece più formale, ricercato e specifico se la lettera viene inviata a un’autorità o a un esperto di un particolare settore.

Senza titolo