Bozza di materiali LA SECONDA GUERRA MONDIALE
Categoria: III C STORIA

IL TOTALITARISMO
Definizione di totalitarismo di A. Arendt Totalitarismo: definizione di un concetto e caratteristiche. 3. Il totalitarismo imperfetto fascista. Guarda il video e rispondi a queste domande: a. Quali sono le quattro caratteristiche del totalitarismo? b. Perché il totalitarismo non sarebbe …

DALLA GRANDE DEPRESSIONE ALL’IMPERIALISMO, ALLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E ALL’EMIGRAZIONE
METROPOLIS di Fritz Lang TEMPI MODERNI di Charlie Chaplin TIC di Giorgio Gaber PIOGGIA, VAPORE E VELOCITA’ (National Gallery, 1844) di William Turner (1775-1851) IL QUARTO STATO ( Museo del Novecento, 1901) di Giuseppe Pellizza da Volpedo ( 1868-1907)

27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA tra STORIA, MEMORIA e RACCONTO
Che cos’è la memoria? A cosa serve? Storia e memoria, perché? Raccontare perché? MATERIALE PER LA RIFLESSIONE PER LA CLASSE I A MATERIALE PER LA RIFLESSIONE PER LA CLASSE III C https://spark.adobe.com/page/OxPmZrlMhLE39/ …
Continua a leggere "27 gennaio GIORNO DELLA MEMORIA tra STORIA, MEMORIA e RACCONTO"

L’Italia dal 1861 al 1914.
L’UNITÀ D’ITALIA, LA POLITICA DI GOVERNO DELL’ITALIA DAL 1861 AL 1914

LA RIVOLUZIONE AMERICANA.
LEGGETE IN GRUPPO LA PRESENTAZIONE PREPARATA DA ME IN PPT E RICERCATE LE INFORMAZIONI SUL MANUALE (Cap. 12, pag. 218 …). LAVORATE SEMPRE IN GRUPPO SU QUEST’ALTRO MATERIALE, RIGUARDANTE LA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA E LA COSTITUZIONE AMERICANA. BUON LAVORO!