Nelle prossime lezioni impareremo a individuare le sequenze nel testo narrativo e a riconoscerne la tipologia. È necessario sia per diventare lettori esperti che sanno condurre una lettura approfondita, sia per essere scrittori esperti, perché un buon testo deve contenere …
Categoria: I C ITALIANO

LA VALENZA DEL VERBO
Nel file allegato trovate i concetti di valenza del verbo, sul quale lavoreremo insieme in classe. GRAMMATICA VALENZIALE
COMPITI DELLE VACANZE!
Ciao ragazzi, come è stato difficile tenervi lontani dai compiti: “Prof quando mette i compiti?”, “Prof quando mettete i compiti?” … Eccovi accontentati, prima però alcuni consigli: l’estate è lunga, sfruttate il tempo per uscire con gli amici, aiutandovi l’un l’altro, per …
IL TEMPO COME ORDINE
Essendo la narrativa la «rappresentazione di avvenimenti e situazioni reali o immaginari in una sequenza temporale» (Prince), è evidente che lo studio del tempo ha un ruolo fondamentale. Indagare l’ordine temporale del racconto significa confrontare l’ordine di disposizione degli eventi temporali nel …
SIMILITUDINE E METAFORA
Eccovi il materiale riguardante la similitudine e la metafora che abbiamo visito insieme in classe.
IL RIASSUNTO
Questo è il materiale per lo studio del riassunto, che abbiamo analizzato insieme in classe. Dai nuclei d’informazione al riassunto
CRESCERE AL TEMPO DEGLI SMARTPHONE
Eccovi la Presentazione analizzata in classe.
DOMANI…TUTTI A TEATRO!
Spettacolo sulle regole e sull’educazione alla convivenza civile. Ale è un adolescente come tanti; la sua vita è scandita dagli impegni quotidiani come la scuola e lo sport e dai rapporti sociali ed affettivi con i suoi genitori, amici ed …